Trasporti in modo agile, sicuro e flessibile
Indice
1. Le origini del sistema Milk-Run

Il sistema Milk-Run nasce in America e il nome deriva dalla modalità di approvvigionamento con cui le famiglie venivano rifornite di latte. Vediamo come funziona.
Ogni famiglia, dopo aver bevuto il latte, metteva la bottiglia vuota fuori dalla porta della propria abitazione.
La bottiglia vuota era un messaggio visivo inequivocabile per il lattaio: indicava l’esatta quantità di latte che doveva approvigionare. 1 bottiglia, 2 bottiglie, 3 bottiglie, nessuna bottiglia…
Il lattaio, passava alla solita ora e, dal numero di bottiglie vuote che trovava, sapeva esattamente cosa fare.
Si otteneva così il massimo dell’efficienza, si annullavano gli sprechi di materia prima e gli spostamenti delle famiglie venivano azzerati. Le attività di rifornimento fluivano snelle e senza interruzioni, ponendo il processo stesso al centro del sistema.
Così un bisogno costante come quello del latte fresco era soddisfatto in modo certo direttamente dal fornitore, permettendo
di ottimizzare le risorse e minimizzando l’impatto ambientale. A prescindere dalle bottiglie di latte, l’idea di fondo che alimenta questo sistema si è rivelata centrale per l’intralogistica moderna.
2. Milk-Run without Milk: il sistema applicato alla logistica di oggi
Come dicevamo, l’intralogistica non può fare a meno del Milk-Run, anche se oggi siamo molto lontani da quelle bottiglie di vetro lasciate davanti alla porta di casa. Il “Milk-Run”, nella logistica contemporanea, è il sistema adottato per approvvigionare le linee di assemblaggio a partire da un magazzino centrale.

Questo sistema di approvvigionamento rimane fortemente incentrato sulle consegne di piccole quantità di materiali, solo lo stretto necessario che serve per portare a termine una specifica operazione.
Questo permette di perseguire l’obiettivo fondamentale della Lean Production, che è avere processi produttivi snelli, ovvero fornire solo i beni necessari per portare avanti il processo, limitando in modo decisivo sprechi, scorte inutili e tempi di attesa.
3. Vantaggi del sistema Milk-Run
Il sistema Milk-Run comporta una serie di importanti vantaggi:

- Semplifica la logistica
- Ottimizza i processi e razionalizza i flussi di approvvigionamento
- Migliora l’organizzazione di spazi e spostamenti
- Riduce i costi e i tempi morti
- Abbassa i rischi collegati al magazzino (meno scorte, meno rischi)
- Aumenta la flessibilità della produzione
- Snellisce i processi
- Diminuisce gli sprechi
4. Carrelli intralogistica per il sistema Milk-Run
I carrelli per intralogistica Bett Sistemi sono pensati per ottimizzare un sistema di tipo Milk-Run. Garantiscono un trasporto sicuro e il massimo dell’agilità per gli spostamenti all’interno della tua azienda, favorendo al massimo la riduzione di sprechi, tempi morti e inutili scorte.
Di seguito ti mostriamo tutti i punti di forza dei nostri carrelli:
-
Timone per l’aggancio ammortizzato e sicuro
Permette un aggancio e sgancio rapidissimo e semplice, sia a una motrice che ad altri carrelli. Dotato di coppiglia di sicurezza che evita lo sgancio accidentale del timone. Il ritorno timone è ammortizzato con una molla a gas.
-
Raggio di curvatura stretto
Questi carrelli consentono movimenti agili e sicuri anche con un raggio di curvatura estremamente stretto, anche con più carrelli attaccati.
-
Alta stabilità su tutte le superfici
Anche sulle superfici più disconnesse i carrelli garantiscono una grande stabilità e sicurezza nel trasporto.
-
Adatti a euro pallet e mezzo euro pallet
Ideali per il trasporto sicuro di euro pallet (800x1200, fino a 2.500 N), mezzo euro pallet standard (1.500 N, 3.000 N e 6.000 N) e mezzo pallet inka in legno pressato.
-
Parapiedi di sicurezza
Possono essere anche dotati di parapiedi antifortunistico
-
Salva spazio
Facilmente impilabili in magazzini stretti e con poco spazio disponibile
-
Colori disponibili